Tematica Funghi

Cortinarius salor Fr., 1838

Cortinarius salor Fr., 1838

foto 848
Foto: James Lindsey
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Cortinariaceae Heim R. ex Pouzar, 1983

Genere: Cortinarius (Pers.) Gray, 1821

Descrizione

Cappello prima globoso poi piano-convesso. Cuticola vischiosa, color violetto, pił chiara al margine. Margine a lungo involuto. Lamelle fitte, color viola, adnate smarginate, con filo intero e di colore pił chiaro. Gambo 7-12 x 1-1,5 cm, fragile, spugnoso, con bulbo napiforme, viscoso, colore viola-chiaro con sfumature gialle alla base. Carne molle, biancastra, con sfumature grigio-violastre. Spore ovoidali, 7,5-9,5 × 6-7,5 µm, verrucose, ocra in massa. Commestibilitą non accertata, da considerarsi sospetto. Etimologia del genere dal latino cortinarius = attinente alle cortine, per i caratteristici residui del velo parziale; della specie: dal latino salor = del colore dell'acqua del mare. Specie simili il Cortinarius croceocaerulescens.

Diffusione

Cresce sia sotto latifoglie che sotto aghifoglie.


03415 Data: 13/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Mali
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi come soggetti